VLADIMIR ILICH LENIN

Mikhail Romm

R.: Mikhail Romm, V. Beliaev. Sc.: V. Beliaev, E. Kriguer. M.: Aram Khachatourian. P.: Centralny Studii Documentalny Filmov. D.: 120’.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

A quasi dieci anni da Lenin in ottobre e Lenin nel 1918, Mikhail Romm torna nuovamente sulla vita di Vladimir llich Lenin; questa volta si tratta di un grandioso documentario realizzato attingendo a tutti i fondi documentari esistenti, raccogliendo ogni tipo di materiale e mettendo in scena un incredibile docu-dramma, costruito in maniera sorprendentemente fluida e, allo stesso tempo, solenne e perfettamente rispondente alla retorica del regime staliniano. Sfuggendo alla tentazione di mostrare il leader, al di là dei documenti d’archivio Romm ricorre a tutte le fonti dell’arte sovietica, costruendo così un “catalogo” dell’iconografia agiografica stalinista straordinariamente interessante e paradigmatico. Altrettanto completo e, a suo modo, affascinante, è il processo di riscrittura della storia della rivoluzione d’Ottobre e, più in generale, della vita e dell’opera di Lenin, continuamente vista sotto l’ombra protettrice di Stalin (per non parlare delle “sparizioni” degli altri protagonisti).

 

Copia proveniente da