THE BATTLE OF MIDWAY
Scen.: John Ford, Dudley Nichols, James Kevin McGuinness. F.: Joseph H. August. M.: John Ford, Robert Parrish. Mus.: Alfred Newman. Int.: Donald Crisp, Henry Fonda, Jane Darwell, Irving Pichel (voci narranti), Logan Ramsey, James Roosevelt, Jimmie Thach (se stessi). Prod.: John Ford per United States Navy. DCP. D.: 18’. Col.
Scheda Film
La voce di Fonda è una tra tante in The Battle of Midway. La natura polifonica del breve documentario si estende alle forme, alle tonalità e alle emozioni: i volti dei soldati a distanza ravvicinata e gli aerei che solcano un campo visivo decentrato; “Red River Valley” e l’accenno premonitore a “qualcosa dietro quel tramonto”; il trionfo americano e le bare americane; profondità di campo e fotogrammi che sobbalzano sullo schermo, sfregiando il corpo del film a eterno monito: “è successo davvero”. Il finale (voluto da Roosevelt) pare una voce dal futuro: ampie pennellate di colore gocciolante sulla conta delle perdite giapponesi, nello stile del Godard del 1967-1968. La battaglia delle Midway fu un momento di svolta nella Guerra del Pacifico, e si ritiene che il cortometraggio di Ford abbia scavato un solco nella sua carriera. Per Tag Gallagher i film postbellici di Ford mostrano “la differenza, forse, tra un uomo che filma le proprie idee e un uomo che filma la propria esperienza”. L’osservazione può valere anche per chi si trovava davanti alla macchina da presa. Il 24 agosto 1942, dieci settimane dopo la battaglia delle Midway e tre settimane prima dell’uscita del film, Henry Fonda si arruolò volontario.
Alexander Howarth