SIBIRJAKI

Lev Kulesov

T. It.: I Siberiani; T. Ing.: The Siberians; Ass. R.: A. Hohlova, I. Gradov, M. Pugacevskaja- Sehter; Scen.: A. Vltenzon; F.: M. Klrillov; Ass. F.: A. Spiridonov; Mo.: K. Rutstejn; Scgf.: L. Obolenskij; Su.: N. Ozomov; Mu.: Z. Fel’dman; Eff. Spec.: K. Alekseev; Lnt.: A. Haritonova (Valja), A. Kuznecov (Sereza), A. Pupko (Petja), M. Vinogradova (Galka), D. Sagal (Il Caccia­tore Aleksej, Zio Divalja), T. Al’ceva (Anna Fedorovna, L’insegnante), G. Milljar (Nonno Jakov), A. Hohlova (Pelageja, Mamma Disereza), A. Fajt (Vasilij Vasil’evic, Dottore), A. Gorcilin (Il Responsabile Del Kolchoz), S. Komarov (Terentij), D. Orlov (Dosindon), M. Gelovani(Stalin); Prod. E.: O. Kolodnyj; Amm. Prod.: M. Al’perovic, G. Kundrat Per Sojuzdetfil’m; Pri. Pro.: 13 Dicembre 1940 35mm. D.: 81′ A 24 F/S. 

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Si tratta del primo film realizzato da Kulesov dopo un periodo di inattività di cinque anni durante il quale non gli fu permesso di lavorare. Il regista accettò di dedicarsi a questo progetto perché vi fu costretto e – come aveva sempre fatto in questi casi – si concentrò sulla risoluzione dei problemi formali e professionali piuttosto che lasciarsi coinvolgere dal messaggio ideologico del film. Di conseguenza le immagini più interessanti e indimenticabili sono quelle della natura e non quelle di Stalin. Il film non fu un successo per Kulesov, ma dimostrò ancora una volta che il cineasta aveva sempre agito in conformità al proprio sistema di valori e non a quello controllato dai gusti dominanti.
Ekaterina Hohlova

Copia proveniente da