PARIS 1900

Nicole Vedrès

Sog.: Pierre Braunberger. Scen.: Nicole Vedrès. M.: Myriam, Yannick Bellon. Mus.: Guy Bernard. Ass. regia: Alain Resnais. Int.: Claude Dauphin (voce narrante). Prod.: Pierre Braunberger per Panthéon Production. DCP. D.: 82’. Bn. 

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Il signor Eiffel e la sua Tour, la Grande Roue e il Moulin de la Galette, l’attrice Polaire e il suo vitino di vespa, Sarah Bernhardt, Mounet Sully, Lucien Guitry e le loro voci, gli attentati anarchici dallo stile desueto quanto gli scranni del primo métro, le prime fontane Wallace e i primi orinatoi, i primi aerei e l’uomo uccello che si scava una tomba di quattordici centimetri saltando dalla Tour Eiffel, le inondazioni del 1910 e, per finire, il treno dei richiamati alle armi, felici di partire, per la Prima guerra mondiale, con l’ultimo vagone che si va rimpicciolendo per lasciare il posto alla parola FINE, come i vagoni a piattaforma negli happy end dei film americani! […] Nicole Vedrès e la sua piccola troupe hanno realizzato qualcosa di mostruosamente bello, la cui comparsa sugli schermi destabilizza le norme estetiche del cinema con la stessa radicalità con cui Proust è riuscito a destabilizzare il romanzo. […] Proust ha trovato la propria ricompensa nel Tempo ritrovato, nella gioia ineffabile d’immergersi a fondo nel ricordo. Qui, invece, la gioia estetica nasce da uno strappo, perché quei ricordi non ci appartengono. Creano il paradosso di un passato oggettivo, di una memoria esterna alla nostra coscienza. Il cinema è una macchina idonea a ritrovare il tempo per meglio perderlo. Paris 1900 segna la nascita della Tragedia specificamente cinematografica, quella del Tempo.

André Bazin, Paris 1900. À la recherche du temps perdu, in “L’Écran français”, 30 settembre 1947, ripreso in Cinéma français de la Libération à la Nouvelle Vague (1945-1958), “Cahiers du Cinéma”, Parigi 1983

 

La recensione su Cinefilia Ritrovata

 

Copia proveniente da

Digitalizzato e restaurato nel 2017 da Les Films du Panthéon con il sostegno di CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée a partire dal nitrato 35mm negativo originale presso il laboratorio Éclair Cinema. Restauro del suono a cura di Le Diapason.