ORSON WELLES’ VIENNA

Orson Welles

S. e P.: Orson Welles. F.: Giorgio Tonti. In.: Orson Welles, Senta Berger, Mickey Rooney, Arte Johnson, Peter Bogdanovich. 35mm. D.: 8’ a 24 f/s. Col.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

In Orson Welles’ Vienna, Welles va a spasso per la città, parla della gente, dell’Hotel Sacher, delle specialità viennesi e della ruota panoramica al Prater. I suoi ricordi del film The Third Man lo conduco a considerare Vienna come il centro dello spionaggio, che subito è confermato dal rapimento della “più bella donna di Vienna”, Senta Berger, da parte di due agenti. Come è tipico per Welles, le riprese non venivano realizzate soltanto nelle strade di Vienna, ma anche a Zagabria, mentre gli interni con Senta Berger, Mickey Rooney, Arte Johnson e Peter Bogdanovich erano stati girati a Los Angeles. Il film ricompone frammenti di una copia di lavoro la cui colonna sonora non si è conservata per intero. Il positivo 35mm è stato duplicato, il magnetico mixato e riversato su sonoro ottico.

Stefan Droessler

 

Copia proveniente da

Restaurato nel 2000 dal Münchner Filmmuseum