LUTTE POUR LA VIE

Ferdinand Zecca, René Leprince

In.: René Alexandre (Jean Morin), Louis Ravé (Migout fils), Gabriel Signoret (Jacques Preval), Gabrielle Robin (M.lle Preval), S.Mareix (Fille du fermier Migout). 1455m. 35mm.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

La lutte pour la vie è stato presentato a Pordenone nel 1992, proveniente dalle collezioni del Japan Film Archive. Si potè, in quell’occasione, ammirare una copia con la colorazione pochoir originale, ma largamente incompleta. L’edizione presentata a Il Cinema Ritrovato è invece in bianco e nero, ma assolutamente completa, corrispondendo al metraggio originale. La Cinémathèque Française conservava infatti il negativo originale del film senza didascalie, ma il ritrovamento del testo degli intertitoli presso la Biblioteca dell’Arsenal ha permesso il restauro di quest’opera rilevante del cinema francese.
Lutte pour la vie è un grande sforzo produttivo della Pathé. Costruito sui décor nei quali si svolge l’azione, il film è una sorta di compendio dei generi e delle situazioni che avevano consacrato il successo internazionale della Casa: il dramma rurale, quello cittadino, le scene documentarie riprese dal vero a Parigi, il numero di danse espagnole, le immagini di un incendio, il trionfo finale della giustizia. Il film venne presentato a colori: ben 1180 dei 1455 metri originali erano abbelliti dal pochoir. Ma la fotografia bianco nera di questa versione sottolinea l’aspetto naturalista del film che è oggi un documento straordinario sulla Francia prima del conflitto mondiale.

Copia proveniente da