LES SURPRISES DU CAMOUFLAGE
N. Prod.: 359. Dist.: Gaumont; 109 m. L.O.: 145 m.
info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia
Scheda Film
Un gruppo di ufficiali visita una grande officina dove vengono fabbricati dei falsi: cannoni di legno, tronchi d’albero… per ingannare e spiare il nemico. In una trincea una falsa parete nasconde la porta di un rifugio. Per la prima linea, i soldati realizzano con dei teloni mimetici tesi su un traliccio metallico, delle gallerie che nascondono dei posti di avvistamento e dei pali che nascondono dei periscopi. Uno scultore professionista (Max Blondat, scultore) mostra due cadaveri corazzati utilizzabili come postazioni d’ascolto.