LE TENTAZIONI DI UN FRATICELLO

P.: Cines. 140m. l.o.: 150m. 35mm. BN.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Edizione stabilita a partire da una copia positiva bianco-nera, conservata dalla Filmoteca Española. “[…] Nel 1908 la Comerio (Milano) realizza il primo, e inevitabile, di cinque Promessi sposi (‘In principio fuit traductio’ – G.P. Brunetta dixit, in Sperduti nel buio, Bologna, Cappelli, 1991, p.15). In quello stesso 1908, il nostro Fraticello si ubriaca per vestire l’habitus che fa il monaco ‘boccaccesco’ – cioè, come si suole, ‘licenzioso’, o almeno tentato – e sogna, per far pasticci o almeno un pastiche, che risente, in versione cattolico-romana moderata e divertente, delle Tentazioni, repubblicane e francesi, di Flaubert e di Méliès (1898-99)”.
(Michele Canosa in Cinegrafie, n.7)

Copia proveniente da