LE ROI DU CIRQUE
Sc.: Max Linder. In.: Max Linder (Max De Pompadour), Vilma Banky (Ketty), Julius von Szöreghy, Eugen Burg, Ernst Günther, Viktor Franz. P.: Vita-Film, Vienna. 35mm. L.: 1246m. D.: 56’ a 20 f/s.
Scheda Film
Un critico di Variety vide il film durante una proiezione privata a Londra nel 1924 e lo acclamò come “senza dubbio una delle migliori commedie mai realizzate” elogiando l’inventività di questo capolavoro comico, costruito in maniera superba. “Max Linder fa un grande ritorno nelle vesti di Pompadour. Non fa mai il pagliaccio e la maggior parte delle sue gesta sono deliziosamente originali… Linder praticamente è al centro dell’azione, mentre tutti gli altri personaggi semplicemente completano un quadro perfetto”. Max comprò i diritti dal produttore austriaco assicurandosi la distribuzione tramite la Compagnia francese Aubert. Le Roi du Cirque fu presentato a Parigi nel febbraio del 1925 e riscosse un ottimo successo di pubblico, oltre che tra i critici. Ciò avrebbe probabilmente condotto ad un ulteriore passo avanti nella carriera di Linder, ma sfortunatamente non fu così. Linder si suicidò il 31 ottobre del 1925. Il film scomparve dopo la sua tragica morte e non fu più proiettato per molti anni, benché non fosse stato dimenticato.
Catherine A. Surowiec, a cura di, The European Film Archives at The Crossroads, Lumière Project, 1996
Il progetto di restauro del film è stato avviato nel 1991 dalla Cinémathèque Royale de Belgique, in collaborazione con il Nederlands Filmuseum e l’Archives du Film du Centre National de la Cinematographie, e si è sviluppato nell’ambito del Progetto Lumière. Purtroppo non è stato possibile ritrovare materiali completi di buona qualità e il restauro che verrà presentato in questa occasione, costituisce un interessante caso di studio che verrà presentato dal curatore del restauro Noël Desmet e, dopo la proiezione, discusso con i presenti.