LA TRAGEDIE DE LURS OU L’AFFAIRE DOMINICI

Orson Welles

(Episodio della serie tv Around the World / Inghilterra, 1955). R.: Orson Welles. P.: ITV. 35mm. L.: circa 741m. D.: 27’ a 24 f/s.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

“Nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1952, a Lurs, in Alta Provenza, ha inizio uno dei grandi casi criminali del secolo.
Sul ciglio della strada che da Marsiglia porta alle Alpi, la mattina del 5 agosto vengono scoperti i cadaveri di tre persone appartenenti a una famiglia inglese: il padre, Sir Jack Drummond, 61 anni, rinomato nutrizionista, sua moglie Ann e la loro figlia Elisabeth di 10 anni. Il triplice omicidio, apparentemente privo di movente, è avvenuto in prossimità della ‘Grand’Terre’, una masseria in cui regna sul proprio clan il patriarca Gaston Dominici. Ben presto i sospetti ricadono sulla famiglia Dominici, che si rinchiude dietro contraddizioni e menzogne, sostenendo argomentazioni inverosimili. I figli accusano il padre di omicidio, quest’ultimo sembra confessare poi ritratta. Forse l’inchiesta non viene condotta in modo ineccepibile, ma dopo quindici mesi di sviluppi che appassionano l’opinione pubblica francese e quella estera, Gaston Dominici viene arrestato e processato. Sarà condannato a morte nel novembre 1954, poi graziato dal Generale de Gaulle nel 1960.
Quando Orson Welles, nel 1955, si reca sui luoghi del delitto, il caso, già passato in giudizio, sta entrando in una nuova fase: è appena stata affidata una controinchiesta al commissario Chenevier, uno dei grandi nomi della polizia francese dell’epoca. Ed è proprio all’inchiesta di Welles che assistiamo in questo film, realizzato nell’ambito di una serie di sette documentari, Around the World with Orson Welles, tutti prodotti da Louis Dolivet per la televisione britannica ITV. Welles definiva questi film a volte ‘saggi cinematografici sul viaggio’, a volte una ‘sorta di film amatoriali, di vacanze illustrate’. Ma qui egli affrontava un argomento molto delicato e, dei sette documentari, solo quello dedicato al Caso Dominici non verrà trasmesso. Nel maggio 1955 Orson Welles effettua riprese a Lurs e dintorni nel corso di una settimana, con l’aiuto del giornalista Jacques Chapus. Nel corso delle settimane successive vengono realizzate alcune riprese complementari, senza la presenza di Welles. Durante il montaggio del film, una serie di articoli denunciano il progetto di Welles, il quale risponde che nulla gli impedirà di terminare il suo film e che, all’occorrenza, farà uscire le bobine clandestinamente dalla Francia. Welles lavorerà al montaggio del film, in modo discontinuo, fino al 1958, ma esso rimarrà incompiuto. La copia lavoro in 35 mm, con suono magnetico a doppia banda, recentemente ritrovata presso gli Archives du Film del CNC a Bois d’Arcy, presenta un montaggio di 741 metri – equivalente a 27 minuti di proiezione”. (Jacques Mény)

Copia proveniente da