JUSTICE D’ABORD!
R.: Jacob Protozanov. S.: Ivan Mosjoukine. F.: Fédor Bourgassoff. In.: Nathalie Lissenko, Jeanne Bérangère, Vera Orlova, Ivan Mosjoukine, Nicolas Koline, Nicolas Panoff. P.: Ermolieff Films / Cinéma. L.o.: 1177m., D.: 60’ a 16 f/s.
Scheda Film
“In più occasioni Ermolieff si rivelò fine psicologo nell’utilizzare a suo vantaggio le alterne vicende e le diverse complessità dei rapporti umani e di lavoro tra le varie personalità dell’ambiente cinematografico russo, su cui era sempre ben informato. Così, per esempio, nel 1915, venuto a sapere di uno sgarbo ricevuto da Mosjoukine, allora star senza uguali dei concorrenti studi Changonkov, al quale era stato preferito Radin per la parte di protagonista del Leon Drey, riuscì a convincerlo a lavorare per lui con un’offerta allettante non tanto sul piano economico, quanto su quello dell’orgoglio ferito dell’attore. I registi Protazanov e Gardin, avendo lasciato la Società Timan con l’intenzione di fondare una propria casa di produzione indipendente, non riuscirono in seguito a raggiungere un accordo: fu così che Protazanov venne ingaggiato da Ermolieff con un ottimo salario, divenendo il più importante regista dei suoi studi. A Moissej Aleinikov, giovane impiegato della rivista, Ermolieff offrì la grande opportunità professionale di dirigere la propria rivista (1915-1918), che divenne così una pubblicazione seria e indipendente.
Durante gli anni della sua esistenza in Russia, la società di Ermolieff produsse più di 120 film, attingendo a un repertorio assai popolare e avvalendosi delle interpretazioni di Mosjoukine, che Ermolieff aveva saputo legare a sé con un contratto d’acciaio. Molti anni dopo, Aleinikov ricordava un commento di Ermolieff relativo a quel periodo, quasi un motto per la sua casa di produzione: ‘Io devo andare a colpo sicuro. […] Io, caro mio, sono obbligato a produrre un bestseller ogni quindici giorni”.
Natalya Nussinova, Cinegrafie, n.9, 1996