Industrie de la peau des serpents au Java

Prod.: Pathé 35mm. L.: 152 m

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Il testo contenuto nel catalogo di vendita del 1909 si sforza di dare una motivazione razionale sul perché i pitoni, dalla cui pelle vengono prodotti eleganti accessori in pelle, vengano scuoiati vivi: l’animale è così resistente che non si lascia ammazzare senza che se ne sciupi la pelle. In un romanzo, pubblicato nel 1909, dello scrittore tedesco Hanns Heinz Ewers (1871-1943; è conosciuto nella storia del cinema come autore di Der Student von Prag e Alraune) si trova la descrizione di questo film, inquadratura per inquadratura, che travalica impercettibilmente in una fantasia da incubo e in un gore sessualizzato.

Copia proveniente da