IL DOTTOR CHURKILL

Liberio Pensuti

35mm. D.:15’.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

È un cartoon (disegni di Liberio Pensuti e scenografie di G. Bongini) che, parodiando il Dottor Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson e favoleggiando, sbeffeggia il premier britannico Winston Churchill. Costui, “un essere che aveva dell’uomo e del mostro”, dimostra in un tetro maniero e “nella sua cupa solitudine ammassava in capaci forzieri tutto l’oro della terra, che le sue mani adunche andavano arraffando dappertutto con bestiale egoismo”.

Nell’apologo fiabesco, il mostro disponeva di un misterioso laboratorio di alchimia. Predone insaziabile, in groppa a un veivolo, il dott. Churkill vola “sui loschi domini dove gli uomini di tutte le razze vivevano nel più duro servaggio” e “cercavano nella fatica e nel sudore il pane quotidiano. “il contatto dell’oro risvegliava nel dottor Churkill la bestia. Ma un bel giorno…”, mentre l’immondo figuro sta per ingerire nuovamente la posizione di liquido prodigioso, due braccia possenti, su cui brillano gli emblemi della croce uncinata e del fascio, lo afferrano. Si rompe il magico flacone e Churkyll scappa, balza sul suo trabiccolo e, inseguito da una squadriglia dell’Asse, è abbattuto. “Illeso si rintana nei sotterranei del suo castello ma mentre su Londra si riversano tonnellate di bombe, la miscela di Churkyll esplode. In cielo volteggiano le rondini. “(Mino Argentieri, L’occhio del regime, Vallecchi, 1979)

Copia proveniente da