EIN BLONDER TRAUM

Paul Martin

R.: Paul Martin. S.: Billy Wilder. Sc.: Billy Wilder, Walter Reisch. M.: Werner R. Heymann, Gérard Jacobson. In.: Lilian Harvey, Willy Fritsch, Willi Forst, Paul Horbiger, Trude Hesterbcrg. P.: Ufa. D.:97’. 35mm.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Una commedia scatenata, che termina con la partenza di uno dei protagonisti per Hollywood, ingaggiato da un produttore americano. Anche Billy Wilder di lì ad un anno avrebbe abbandonato la Germania.

Due giovani che lavorano come pulivetri di finestre, entrambi di nome Willy, hanno risolto il problema dell’alto costo degli alloggi, nella Germania dominata dalla depressione economica, dividendo un paio di vagoni ferroviari abbandonati nella periferia di Berlino. Nella loro felice convivenza si intromette Jou-Jou, un’affascinante artista del circo rimasta senza alloggio. I due Willy la accolgono presso di loro, e in breve tempo si innamorano di lei. Ma Jou Jou si consuma nell’illusione di diventare una stella del cinema perché un noto produttore, Mister Merryman, che aveva incontrato durante una tournée del circo, le aveva promesso un contratto. Quando Jou-Jou viene a sapere che Merryman si trova a Berlino, decide di raggiungerlo per ricordargli la sua promessa. Con i due Willy al suo fianco Jou-Jou scopre che l’uomo che aveva conosciuto era un imbroglione che si spacciava per Merryman. Quando il vero produttore scaccia Jou-Jou in malo modo, Willy II si arrabbia e maledice i comportamenti delle celebrità, convincendo la ragazza che il successo non vale la sua felicità. Lo slancio del giovane impressiona vivamente il produttore, che subito gli fa firmare un contratto per un film. Ora Jou-Jou pensa solo all’amore e ritorna ai vagoni abbandonati per diventare la moglie di Willy I. Sarà l’altro Willy a partire per Hollywood. (Steve Seidman, The film career of Billy Wilder, New York, Redgrave Publishing Cornpany, 1977.)

“Successo di cassetta assicurato. Il regista Paul Martin ha veramente del talento, il suono e la fotografia sono eccellenti: lo stesso si può dire delle scenografie, anche se l’illuminazione degli interni non sempre è buona”. (Variety, 18/10/1932.)

Copia proveniente da