DAS CABINET DES DR CALIGARI

Robert Wiene

R.: Robert Wiene. S. e S.: Carl Mayer e Hans Janowitz. F.: Willy Hameister. Scgf.: Hermann Warm, Walter Reimann, Walter Röhrig. In.: Werner Krauss (Dr. Caligari), Conrad Veidt (Cesare), Friedrich Feher (Francis), Lil Dagover (Jane), Hans Heinz von Twardowski (Alan), Rudolf Lettinger (Dr. Olson), Rudolph Klein-Rogge). D.: 80’. 35mm.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Caligari è un’altro dei testi sacri della storia del cinema considerato da molti come ormai restaurato per sempre. Al contrario molte questioni relative a quest’opera devono essere ancora completamente chiarite.

Il Projecto Lumière ha permesso di approfondire una di queste questioni, quella relativa al restauro dei cromatismi d’origine, ricostruiti esplorando le varie tecniche oggi a disposizione.

L’edizione che verrà presentata in serata è stata inoltre stabilita a partire da materiali fino ad oggi rimasti inediti: una copia in buono stato di conservazione della Cinémathèque Royale Belge e un frammento della Cineteca Italiana di Milano.

Ma la ricostruzione del film, ottenibile comparando le molte copie sopravvissute è ancora in corso. Del lavoro svolto fino ad oggi e di quello che resta da compiere parleranno, con il supporto di fotogrammi originali e proiezioni, i responsabili della Cinémathèque Royale Belge, del Münchner Filmmuseum e della Cineteca del Comune di Bologna.

Copia proveniente da

Restauro realizzato con il contributo del

PROJECTO LUMIÈRE

Restauro realizzato con il contributo del Projecto Lumière (nell’ambito del Programma Media)