DANGEROUS DAYS

Reginald Barker

S.: dal romanzo omonimo di Mary Roberts Rinehart. F.: Percy Hilburn. In.: W. Lawson Butt, Clarissa Selwynne, Rowland V. Lee, Castleton Barbara, Ann Forest, Stanton Heck, Frank Leigh, H. Milton Ross, Edward McWade, Pauline Starke, Grassby Bertram, Florence Desbon. 35mm. L.: 1450m. D.: 75’ a 18 f/s.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Quello che Baker valorizza è la complessità dell’intreccio, che riesce a rendere quasi plausibile trovando per ogni scena l’atmosfera giusta e giocando sui contrasti che così si creano. Subito ci immerge completamente nel kitsch hollywoodiano. Ma sarà allo stesso modo convincente quando dovrà mostrare delle scene di lavoro in fabbrica, soprattutto quella che riguarda Audrey Valentine. Nessun registro gli sembra sconosciuto. è a suo agio anche nella commedia sentimentale (scene fra Anna e Graham in ufficio) e nel melodramma sfrenato (la punizione che Herman infligge a sua figlia, di cui purtroppo non resta che l’inizio, e che ricorda Stroheim o Broken Blossoms).

Jean-Marie Buchet

Copia proveniente da