BRAND IN DER OPER
R.: Carl Froelich. Sc.: Walter Reisch, Walter Supper. Scgf.: Franz Schroedter. M.: Hansorn Milde Meissner, arrangiamenti di opere di Wagner e Offenhach. In.: Gustaf Grundgens (Otto van Lingen), Gustav Frohlich (Richard Farber), Aleza Engstrorn, Gertrud Arnold, Marianne Frohlich. P.: Froelich Film. D.: 95’. 35mm.
Scheda Film
Già agli albori del cinema in Germania, Carl Froelich, appena ventisettenne, si getta nella nuova, nascente industria a fianco di Oskar E. Measter; poi, trent’anni dopo, si ritrova ad affrontare un’altra nascita: l’avvento del sonoro. E si ritrova a dover sperimentare nuove strade, ad affrontare nuovi problemi tecnici e a risolverli. Dramma sentimentale ambientato nell’ambiente del teatro lirico e interpretato da uno straordinario Gustaf Grundgens e da un pimpante Gustav Froelich, questo Brand in der Oper costituisce un buon esempio, crediamo, del livello raggiunto dai prodotti sonori medi tedeschi già nel 1930. Froelich firma un film interessante, che si fa notare per alcuni tentativi di utilizzare il suono in maniera sperimentale, di giocarci espressivamente: una lunga conversazione ad un tavolo in cui le voci sono sempre off Inquadrati sono solo gli ascoltatori, le voci e i suoni del teatro che echeggiano per ogni dove, un duetto attraverso una porta chiusa fra Alexa Engstrom e il suo maestro di canto…