AU PAYS DE ROI LEPREUX

Jacques Feyder

R. e Sc.: Jacques Feyder. P.: Indo-Chine Film. D.: 15′ . 35mm

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Dopo Carmen, Feyder parte, in compagnia del suo assistente Henri Chornette e dell’operatore Maurice Forster, per l’Indocina, al fine di trovare gli esterni per la realizzazione di un adattamento del Roi Lepreuz di Pierre Benoit. Nel febbraio 1927, da Saigon, scrive ad un amico una lettera il cui stile frettoloso non nasconde un evidente entusiasmo: “Il paese è di un’insospettabile bellezza. Che esterni meravigliosi, sconosciuti fino ad oggi, stiamo scoprendo! Tutto è nuovo, tutto è sconosciuto per dei cineasti che camminano tra le rovine del vecchio Angkor come in mezzo ad un sogno orientale. il nostro Roi Lepreux avrà una cornice degna dell’importanza del film. Ci si vedrà ciò che, fino ad oggi, abbiamo visto solo attraverso alcuni vaghi documentari, ed è in mezzo a splendori millenari che si svolgerà la meravigliosa storia immaginata da Pierre Benoit”. Ritornato a Parigi in aprile, monta il documentario Au pays du roi Lepreux, ed annuncia l’inizio delle riprese del film entro un mese e mezzo. Ma l’accordo con il produttore svanì e il film non venne mai realizzato.

Copia proveniente da