LA GUERRE SCIENTIFIQUE. LA TELEPHOTOGRAPHIE AERIENNE
N. Prod.: 50. Dist.: Éclair. L.O. 235 m
info_outline
T. it.: Italian title. T. int.: International title. T. alt.: Alternative title. Sog.: Story. Scen.: Screenplay. F.: Cinematography. M.: Editing. Scgf.: Set Design. Mus.: Music. Int.: Cast. Prod.: Production Company. L.: Length. D.: Running Time. f/s: Frames per second. Bn.: Black e White. Col.: Color. Da: Print source
Film Notes
Una squadra per la telefotografia aerea (fotografie prese da una grande altezza, per individuare le posizioni delle trincee e delle batterie nemiche) è trasportata con un camion a rimorchio in un campo, vicino ad un mucchio di fieno. Quando il vento è forte, viene adoperato un cervo volante molto grande a cui si attacca un apparecchio fotografico, se invece la velocità del vento è inferiore ai 15 m/s, si preferisce il pallone al cervo volante.