#2011

06/10/2016

Uno dei pochi registi capaci di dare vita a un vero cinema popolare, anticipando e attraversando tanti filoni, dalla commedia all’italiana al cinema di denuncia. Nei film scritti con Brancati (Anni difficili, Anni facili, L’arte di arrangiarsi), e nei più ‘arrabbiati’ L’onorevole Angelina e Processo alla città, riscopriamo un’intelligenza civile in grado di raccontare il nostro paese senza sconti, con un divertimento amaro e spietato.

Sezione a cura di Alberto Pezzota

Leggi tutto
06/10/2016

Uno dei più stupefacenti e complessi attori della storia del cinema, formatosi alla scuola di Max Reinahrdt, ha incarnato, dal sonnambulo Cesare del Gabinetto del dottor Caligari, gran parte delle demoniache creature del cinema espressionista, aiutato anche da un fisico molto particolare che ricorda i personaggi disegnati da Egon Schiele. Pur morendo appena cinquantenne riesce ad abbandonare la Germania nazista, diventare cittadino inglese, interpretare a Londra alcuni grandi film diretti da Berthold Viertel e Michael Powell, approdare negli Stati Uniti ed essere, nel suo penultimo film, il nazista più elegante e cattivo dello schermo, il maggiore Strasser di Casablanca.

Sezione a cura di Gian Luca Farinelli e Peter von Bagh

Leggi tutto
06/10/2016

Da tre anni Il Cinema Ritrovato insegue la chimera di ogni cinéphile, ritrovare ‘i veri’ colori dei film del passato, l’autentica emozione della visione. Il programma di quest’anno spazierà da muto a sonoro con alcuni titoli famosi, film come La Caduta degli Dei di Visconti, French Cancan di Renoir , Kes di Loach, l’Agfacolor e molte altre scoperte. Ma forse l’esperienza più sorprendente sarà vedere i film pochoir dell’inizio del Novecento restaurati con le nuove tecnologie digitali e scoprire come, durante tutta l’epoca muta, dal Viaggio sulla luna di Méliès del 1902, al Romeo e Giulietta sulla neve del 1920 di Lubitsch, passando per i primi sistemi bicolori e per il Kinemacolor, il cinema è sempre stato coloratissimo.

Leggi tutto
06/10/2016

Il Progetto Chaplin propone quest’anno tre approfondimenti: un dossier sull’ideazione e la scrittura diThe Great Dictator, prima vera e propria sceneggiatura di Chaplin (presente nel suo archivio in molteplici versioni); un focus su Edward Sutherland già assistente alla regia di Chaplin, attore e regista di cui mostreremo due rarità: It’s The Old Army Game (1925 in cui compare Louise Brooks, che fu sua moglie, e W.C. Fields) e Diamond Jim (1935 sceneggiato da Preston Sturges); la presentazione dell’attesa biografia di Sydney Chaplin (fratello di Charlie) durante la quale verranno proiettate inediti filmini di famiglia e il Keystone ritrovato A Thief Catcher.

Sezione a cura di Cecilia Cenciarelli

Leggi tutto
06/10/2016

Otto documentari realizzati tra il 1964 e il 1968 per il Ministero dell’educazione nazionale francese sono recentemente tornati alla luce e ci faranno scoprire l’esordio ‘didattico’ di un grande maestro recentemente scomparso. Diane Baratier, direttrice della fotografia di Rohmer e quest’anno nostra ospite, ci accompagnerà alla visione.

Sezione a cura di Laurent Garreau

Leggi tutto
06/10/2016

La prima donna regista, responsabile della realizzazione di oltre mille film, una cineasta in prima linea nelle trasformazioni tecnologiche, industriali e culturali che hanno fatto del cinema la nuova forma popolare di intrattenimento di massa. Ne ripercorremo la carriera, a cavallo fra due secoli e due continenti, dalla Parigi belle époque dei Lumière e della Gaumont, all’America del nascente industria della celluloide.

Sezione a cura di Kim Tomadjoglou

Leggi tutto
06/10/2016

Viviamo all’inizio di un secolo, forse anche per questo nei programmi della sezione Cento anni fa c‘è molto da scoprire: il boom di un genere che avrebbe avuto molta fortuna, il giallo, lungometraggi che trovano il tempo per soffermarsi sulle atmosfere e approfondire gli stati d’animo; i film di cento anni fa sono anche lo specchio dell’attualità di oggi – la guerra in Libia del 1911 e le catastrofi che gli umani provocano a causa della loro avidità. Nel passato erano le miniere con le loro tante vittime, oggi il petrolio che inquina il mare e il disastro nucleare di Fukushima. 65 film 10 programmi, una passeggiata unica in un mondo ancora immerso nell’Ottocento ma già attraversato dai grandi mutamenti del ‘Novecento.

Sezione a cura di Mariann Lewinsky

Leggi tutto
06/10/2016

Socialismo: una parola che ha tenuto insieme le più grandi speranze, ma anche illusioni, paure e sconfitte. Accanto a un pugno di film immortali che nel socialismo hanno espresso una fede quasi selvaggia (da La Vie est a nous di Renoir e Native Land di Hurvitz), proponiamo contro-immagini altrettanto potenti, dal cupo GPU di Karl Ritter al dittico anticomunista Noi vivi – Addio Kira di Goffredo Alessandrini.

Sezione a cura di Peter von Bagh

Leggi tutto
06/10/2016

Cineasta francese, emigrato negli USA, realizza nella seconda metà degli anni Dieci e all’inizio dei Venti, alcuni dei grandi capolavori del cinema americano. Da riscoprire la prima produzione sonora seguita al ritorno in Francia, restaurata dalla Fondation Jérôme Seydoux-Pathé e presentata a Bologna in prima assoluta: il mediometraggio L’Obsession, i crime-movie Accusée levez-vous, Au nom de la loi, Justin de Marseille e la comicità di Les Gaités de l’escadron con Raimu, Fernandel e Jean Gabin.

Sezione a cura di Peter von Bagh e Gian Luca Farinelli in collaborazione con Pathé

Leggi tutto
06/10/2016

Il Cinema Ritrovato propone in Piazza Maggiore il restauro di America America, struggente grido autobiografico che ancora risuona come omaggio agli emigrati di tutto il mondo. Il protagonista del film, Stathis Giallelis e Fatih Akin, grande regista migrante contemporaneo, presenteranno il film. A Elia Kazan le Edizioni Cineteca di Bologna dedicano la prima edizione europea in DVD del documentario di Martin Scorsese e Kent Jones A Letter to Elia, pubblicato insieme alla traduzione italiana della densa raccolta di scritti, appunti e corrispondenze Kazan on Directing. L’omaggio a Kazan proseguirà dopo la fine del Cinema Ritrovato, in Piazza Maggiore.

Leggi tutto
06/10/2016

L’omaggio dedicato a Boris Barnet ci farà attraversare il cinema sovietico dai suoi primi anni rivoluzionari fino agli anni Sessanta. Un cineasta pressoché ignorato dall’ufficialità, che oggi possiamo riscoprire come uno dei più innovativi e sorprendenti, per la sua immediatezza narrativa capace di conciliare lirismo, ironia, leggerezza e drammaticità in un continuo dialogo tra gioco e realtà.

Sezione a cura di Eugenia Gaglianone

Leggi tutto
06/10/2016

È l’unico regista che ha realizzato, per quasi ogni genere cinematografico, un capolavoro. Dopo Frank Capra e John Ford, una grande retrospettiva ci riporterà, in copie spettacolari, gli esordi e alcuni capolavori della maturità di Howard Hawks. Presenteremo tutti i sei film muti sopravvissuti e molti sonori degli anni Trenta, dal primo The Dawn Patrol del 1930, attraverso film rari e pietre miliari come Scarface,Shame of a Nation e Twentieth Century. E ancora, alcuni classici che hanno segnato l’apice dei loro generi, come Gli uomini preferiscono le bionde o Il grande sonno. Scoperto come ‘auteur’ dalla critica francese, la sua opera ha nutrito l’età d’oro del cinema hollywoodiano.

Sezione a cura di Peter von Bagh

Leggi tutto
15/04/2016

Quando l’Italia era un paese di emigranti: dalle produzioni per le comunità italiane negli Stati Uniti, all’impulso della presenza italiana allo sviluppo delle cinematografie di Argentina e Brasile. Assieme ad alcuni trailer della collezione Michael Ruggieri di Rochester, The Man in Blue di Edward Laemmle, il più compiuto esempio degli stereotipi americani sull’immigrato italiano.

Sezione a cura di Elena Correra e Luigi Virgolin

Leggi tutto
15/04/2016

Un vero e proprio evento per il festival, che riscopre il primo grande regista e le sue opere più importanti. Più di venti titoli ripercorrono le tre fasi della sua produzione: i Pathé realizzati prima del 1910, i monumentali capolavori del naturalismo, tra cui i nuovi restauri di Germinal e Quatrevingt-Treize, e poi rari titoli dalla produzione americana, come Camille e Feast of Life.

Sezione a cura di Mariann Lewinsky

Leggi tutto
14/04/2016

Lo choc estetico che si ripete da molti anni, i capolavori del cinema muto accompagnati da nuove partiture suonate dall’Orchestra del Teatro Comunale, proiettati sul grande schermo di Piazza Maggiore:Voyage dans la Lune di Méliès, Nosferatu di Murnau, Il Fantasma dell’Opera di Rupert Julian con l’interpretazione di Lon Chaney. Sul più magico dei nostri schermi scorreranno le mille e una fantasie di Il Ladro di Bagdad di Michael Powell con Conrad Veidt, il feroce capolavoro della giovinezza di Martin Scorsese, Taxi Driver  e America America di Elia Kazan. Poi “il più grande film francese di sempre”: Les Enfants du Paradis di Marcel Carné, ma anche il primo film della coppia Carné Prevert, Il porto delle nebbie. Il più raro dei film di Rossellini, La macchina ammazzacattivi, il primo film di Elio Petri, L’Assassino, Il Conformista di Bertolucci, La dolce vita e il film che ha anticipato tutte le inquietudini e le novità del ’68, Chronique d’une été di Jean Rouch e Edgar Morin. Tra i muti Upstream di John Ford eGransfolken di Mauritz Stiller, due film protofemministi, Shoes di Loie Weber et Real Adventure di King Vidor.

Sezione a cura di Peter von Bagh, Gian Luca Farinelli e Guy Borlée

Leggi tutto
Filtra:
Tags
Seleziona
#iorestoinsala00712 dicembre120 anni di Gaumont Seydoux120 Gaumont16mm1896189919041919193435mm70mmA mosca ciecaÀ propos de NiceA SantanotteAbbas KiarostamiAboubakar SanogoAcademy Film ArchiveAcademy of Motion PicturesAddio giovinezzaAfricaAgnès VardaAhmed El MaanouniAki KaurismäkiAlain BergalaAlain DelonAlan ClarkeAlan J. PakulaAlba RohrwacherAlbert CappellaniAlbert PierruAlbert Samama ChiklyAlberto BurriAlberto SordiAldo BernardiniAldo FabriziAlejandro JodorowskyAlessandro BlasettiAlessandro MarottoAlexander HorwathAlfred HitchcockAlice RohrwacherAlice SchwarzerAlienAlissa SimonAlla scoperta del Cinema Ritrovato 2020Along for the RideAlta FormazioneAltanAlvaro VitaliAmal GuermaziAnders als die AndernAndré LabartheAndrea MeneghelliAndrea PazienzaAndrej TarkovskijAngela AllenanimazioneAnna KarinaAnna MagnaniAnna MasecchiaAnna ZanoliAnnette MichelsonAnnie HallAnselma Dell'OlioAnthony AsquithAntonio PietrangeliAntti AlanenAnxiety - DelhorehApocalypse NowArab-Israeli dialogueArcheoscopioarchiviArena del SoleArena PucciniArrigo FrustaarteArthur Millerarti visiveAscensore per il patiboloAspettando il Cinema RitrovatoAssunta SpinaAudience Development & Innovation LabAuditorium DamsLabAudrey HepburnAugusto Geninaavant-gardeBachelor's AffairsBarcArenaBaris AzmanBattleship PotemkinBBCBeaubourgBecoming Cary GrantBehind the scenesBella di giornoBelle de JourBerlinaleBernard EisenschitzBernard TavernierBernardo BertolucciBertrand TavernierBFIBFI National ArchiveBiblioteca RenzibigliettiBill MorrisonBilly Wilderblaq outBlock-notes di un registaBlood on the MoonBlow-UpBluebird PhotoplayBolognaBologna fotografataBook FairbooksBoy and GirlBreak upBrigitte BardotBrigitte LacombeBruce WeberBuster KeatonC'era una volta il WestCameoCamillaCaravanCarbon Arc ProjectorCarl Laemmle Jr.Carl Laemmle JuniorCarl Theodor DreyerCarlo di CarloCarlo LucarelliCarlotta FilmsCarosellocartellonistiCary GrantCatherine WylerCecilia CenciarelliCecilia ManginicensuraCent'anni di cinemaCento anni faCento anni fa 1916Cento anni fa: 1921Cento anni fa: 1922Centre de documentation et de recherche sur le cinéma chinoisCentre PompidouCentro Sperimentale di CinmatografiaChantal AkermanCharles ChaplinCharles VanelCharlie ChaplinChe fine ha fatto Baby Jane?Cheap FestivalCho Hyun JinChris HegedusChris MarkerChristian WahnschaffeChristopher NolanCielo sulla paludeCiné-ArchivesCineclub a distanzacineconcertoCinEDcinefiliaCinefilia RitrovataCINELICIOUSPICSCinemacinema arabocinema argentinocinema Arlecchinocinema cineseCinema cubanocinema finlandesecinema francesecinema giapponesecinema iranianoCinema italianoCinema JollyCinema liberoCinema Lumièrecinema messicanoCinema Modernissimocinema mutoCinema RediscoveredCinema Ritrovato KidsCinema Ritrovato Kids and YoungCinema sovieticocinema tedescocinema ungheresecinemaliberocinemaniaCinemateca Brasileiracinemateca portuguesaCinematekCinémathèque françaiseCinémathèque suisseCinemazerocinetecheCinnotecaCircoCirkelineClark GableClaudia CardinaleCléo dalle 5 alle 7Clint EastwoodColetteCome le foglie al ventoConsigli per giovani cinefiliCovid-19CR KidsCR youngCreative EuropeCriterion Collectioncritica cinematograficaCronaca familiareCronica de HoycrowdfundingCultCultural WeeklyCyfrowe Repozytorium FilmoweD.A. PennebakerdailyDario ArgentoDario FranceschiniDave KehrDavid BordwellDavid LynchDavid MarriottDavid Wark GriffithDawson City – Il tempo tra i ghiacciDawson City: Frozen Timeday by dayDeliveranceDenis HopperDennis DorosDennis HopperdesistfilmDestinazione LunaDeutsche KinemathekDI FactoryDiane ArbusDie Kleine VeronikaDino Risidiritti civiliDirk BogardeDisgelo russoDissonant Scores of Dario ArgentodivedizionarioDocumentaridocumentariodocumentario colonialedocumentaryDocumenti e DocumentariDon SiegelDonald SosinDonald SutherlandDork ZabuyanDossier Jerry EpsteinDouglas SirkDream MakersDVD awardsE’ PiccerellaEasy RiderEbrahim GolestanEdEddie MullerEdgar Rice BorroughsEdgardo CozarinskyEdith ScobEditions CommunesEdmund MeiselEduardo De FilippoEdward SedgwickEffetto notteEhsan KhoshbakhtĖjzenštejnEl MundoElena CampeggiElia KazanElizabeth TaylorElla Bergmann-MichelElmo LincolnElvira NotariEmanuela RossiEmi De SicaEmiliano MorrealeEmilio FernándezEmilio GhioneEnrico CarusoEnrico CerasuoloEraserheadEric Von StroheimErich Von StroheimErnie PyleErnst LubitscherotismoEttore ScolaEuropa CinemasEvgenij BauerEYE FilmmuseumFantozziFascino biondoFederico FelliniFelix E. FeistFerdinand GuillaumeFerdinand ZeccafespacoFestivalFestival di AnnecyFestival di CannesFestival LumièreFIAFFIAF Prizefilm blogFilm educationfilm heritagefilm restorationFilmarchiv AustriafilmmakersFilmoteca de la UNAMFino all'ultimo respiroFlickFloribundafocusFondo CristaldiFondo TaddeiForce of EvilForough FarrokhzadFortunyfotografiaFox FilmFranca FaldiniFranca ValeriFrancesca BertiniFrancesco CasettiFrancesco RosiFrancis Ford CoppolaFranco CristaldiFrançois TruffautFrank BorzageFrankenstein JuniorFratelli DardenneFratelli LumièreFREDFred AstaireFrédéric MaireFrederica BonnaudFrederick WisemanFrenchman's CreekFriedrich Wilhelm MurnauFritz LangFrou FrouFujicolorFulvio LucisanoFun SundayfuoriFuori Cinema | Film in TVGai DimanchegalleryGaumontGelato Ritrovatogemelli WanGene KellyGenocidio armenoGeoff AndrewGeorg Wilhelm PabstGeorge MarshallGeorge StevensGeorges FranjuGeppi CucciariGermaniaGian Luca FarinelliGianni AmelioGiapponeGideon BachmannGigiGina LollobrigidaGiorgio DirittiGiorni d'amoreGiovanna FossatiGiovanni PastroneGiungla d'AsfaltoGiuseppe AmatoGiuseppe MorandiGiuseppe TornatoreGli amici di Eddie CoyleGod Save the GreenGoffredo FofiGoodbye YouthGosfilmofondGreaseGreta GarboGroße Freiheit Nr. 7Grover CripsGrover CrispguerraGuido AristarcoGuido LeviGuillermo del ToroGuy BorléeHana ChirinuHaneyoHarold LloydHarvé PichardHeaven over the MarshesHenri LangloisHenry FondaHenry KingHéritage de la ChouettehighlightsHoliday for HenriettaHollywood Foreign Press AssociationHollywood PartyHomemovieshorrorHugo FregoneseHumprey BogartHusbandsHyun Jin ChoI clownsI compagniI due timidiI fidanzati della morteI forzati della gloriaI pittori di cinemaI pugni in tascaI rapinatoriI topi grigiI viciniIl 7° viaggio di SinbadIl bell'AntonioIl capro espiatorioIl Cinema RitrovatoIl Cinema Ritrovato 2020Il Cinema Ritrovato 2021Il Cinema Ritrovato 2022Il Cinema Ritrovato 2023Il Cinema Ritrovato all'AmbasciatoriIl Cinema Ritrovato Fuori SalaIl Cinema Ritrovato KidsIl Cinema Ritrovato KIds & YoungIl Cinema Ritrovato On TourIl Cinema Ritrovato streamingIl Cinema Ritrovato YoungIl circoIl delitto del signor LangeIl dottor StranamoreIl GelatauroIl grande dittatoreIl grande gauchoIl jazz al cinemaIl laureatoIl meraviglioso paeseIl padrinoil recupero dell’epicail restauroIl ribelle di AlgeriIl secondo tragico FantozziIl Settimo SigilloIl terzo uomoIncontri sul restauroIngmar BergmanIngrid BergmanInizio di primaveraInstagramersInstituto Moreira SallesInternazionale della CinefiliaInterviewIntervistaintervista a Meg MorleyIo e Annieiranian cinemaIrene DunneIsabella RosselliniIsabelle HuppertIsole della lagunaIstituto luceIt Always Rains On SundayIvan MozžuchinIvo BlomJack CardiffJacques BeckerJacques RancièreJacques RivetteJacques RozierJames BondJames MockoskiJames WhaleJames WhiteJane BirkinJane CampionJane FondaJean DouchetJean EpsteinJean GabinJean RenoirJean VigoJean ViviéJean-Luc GodardJean-Michel Frodon‎Jérôme SeydouxJerry LewisJhon BaileyJimi HendrixJoan CrawfordJohn BadhamJohn BaileyJohn BolesJohn BoormanJohn Cassavetesjohn fordJohn HustonJohn LandisJohn M. StahlJohn StahlJohnny GuitarJohnny Guitar e la musicaJohnny WeissmullerJonas CarpignanoJonathan NossiterJonathan RosenbaumJoseph LoseyJosh MorrisonJRJuliette AndriotJung MinhwaKanji MisumiKenji MizoguchiKevin BrownlowKhachikianKid Auto Races at VeniceKien RussellKiju YoshidaKim Ki-youngKim Soo-yongKing of JazzKino Kieta OkotoKomiyaKorean Film ArchiveKozaburo Yoshimurakrazy serialKuo Kwan Leungl'ape reginaL'appartamentoL'AtalanteL'Immagine RitrovataL'uomo che verràL'uomo dei cinque palloniL’âge d’orL’assedio dell’AlcazarL’enfant agitéL’uccello dalle piume di cristalloLa Corazzata PotëmkinLa CroixLa dolce vitaLa donna che visse due volteLa febbre del sabato seraLa Fête à HenrietteLa Gerusalemme liberataLa LineaLa macchina dello spazioLa maschera e il voltoLa moglie di ClaudioLa notte dei morti viventiLa nuit américaineLa PimpaLa PiscineLa ragazza in vetrinaLa RepubblicaLa Rochelle CinémaLa saggezza nel sangueLa tragica fine di Caligula ImperatoreLa traversata del terroreLa veritàLadies Must LoveLadri di bicicletteLanterna a carboneLanterna ad arco voltaicoLast WordsLe crime de Monsieur LangeLe Mondele partiture dissonanti di Dario ArgentoLe sang des bêtesLe silence est d'orLen Lye CentreLeo McCareyLet’s Get LostLetters from BaghdadLezione di cinemaLezioni di cinemaLezioni di pianoLiberazione di BolognaLibrary of CongresslibriLibri sotto le stelleLights Out in EuropeLiliana CavaniLisa Stein HavenLo specchio della vitaLobster FilmsLorenzo CodelliLos MusidorosLouis FeuilladeLouise BrooksLuca GuadagninoLucciolaLuchino ViscontiLuciano EmmerLuciano TovoliLucien LogetteLucio FulciLuigi di GianniLuis BuñuelLumière! L'invenzione del cinematografoLunetta GamberiniLyda BorelliMa Vie En Allemagne Au Temps De HitlerMadame de...MaddalenaMadeleine ProbstMae WestMagnifica OssessioneMagnificent ObsessionMalombraMancia competenteManetti Bros.Manfredo ManfrediManoel de OliveiraMarcel CarnéMarcel HanounMarcello BaldiMarcello MastroianniMarco BellocchioMarco FerreriMarco GiustiMarco Tullio GiordanaMargarethe von TrottaMaria Pia AmmiratiMariam GhaniMariann LewinskyMarianne KhouryMariapaola PieriniMarie EpsteinMarie-Claire KuoMarilyn MonroeMarina VladyMarino NeriMario SoldatiMaritiMark McElhattenMark MorrisMarlene DietrichMarlon BrandoMarnieMartin ScorsesemasterclassMatt DillonMatteo GarroneMauritz StillerMaurizio PonziMax LinderMax OphülsMax SchreckMed HondoMeet Me in St. LouisMelissa AndersonMemphis BelleMGMMichael FitzgeraldMichael PogorzelskiMichael RogosinMichel CimentMichelangelo Antonionimigrazione italianaMiguel MarìasMike NicholsMilanoMildred PierceMilestone Film & VideoMilos FormanMiracolo a MilanoMishimaMitra FarahaniMK2Modern TimesModernissimoMoMaMontaggio BazinMonterey PopMontgomery CliftmostraMostra Mercato dell'Editoria CinematograficamotociclismomovietoneMukashi no UtaMurnau StiftungmusicmusicamusicalmusiciansMusidoramuti musicatiMutiflixNanni MorettiNano CampeggiNapoliNapoli che cantaNárodní Filmový ArchivNational Film and Sound Archive of AustralianazismoNeighborsNeil McGloneneorealismoNetflixNice girls don’t stay for breakfastNick CarterNick VivarelliNicola MazzantiNicolas SeydouxNicolas Winding RefnNicole VedrèsNight of the Living DeadNino OxilianoirNoir TeheranNosferatunouvelle vagueNouvelle vague iranianaỌlá BalógunOlaf MollerOmar SharifOne-Eyed JacksonlineOrchestraOrson WellesOscar MicheauxOsiride PevarelloospitiOsvaldo CavandoliOtto libri sotto le stelleOtto PremingerOusmane SembèneOut of the PastPamela HutchinsonPaola BonomiPaolo MereghettiPaolo VillaggioParadiso dei CinefiliParigi è sempre ParigiParis 1900Park Circusparole e voci dal festivalPathé FilmPatrick CazalsPatrick JeudyPaul HaggisPaul MeyerPaul SchraderPaulette GoddardpellicolaPer qualche dollaro in piùPer un pugno di dollariPere PortabellaPeter BargovPeter BogdanovichPeter BragovPeter ConheimPeter FondaPeter LorrePeter von BaghPhilippe GarnierPhilippe Le GuayPiazza MaggiorePiazzetta PasoliniPier Paolo PasoliniPietro GermipillolePola NegriPolidorpositifposterPotëmkinPotenza e gloriaPower and the gloryPratello poppremiazioneprenotazioniPresentazioni di libripress reviewPrévertproduttoriProgetto CristaldiProgetto Keatonprogrammaproiezioni del corpo femminile nel cinema delle originipubblicazionipubblicoPugliaQuestione tedescaquiz cinefiloRaffaele AndreassiragazziRaging BullRaiRai TecheRainer RotherRainer Werner FassbinderRajendra RoyRancho NotoriusRaoul PeckRapsodia satanicarassegnarassegna stampaRaymond BernardRe:Voir VideorecensionerecensioniregistiremakeRenato CasaroRenato CastellaniRené ClairRenzo RenziRenzo Rossellinirestaurorestorationrestoration of TransatlanticRevenge of the Creature 3DRiccardo CostantiniRidley ScottRitrovati & RestauratiRitrovati e RestauratiRitrovato 2017River of No ReturnRobert AltmanRobert De NiroRobert MitchumRoberto De GaetanoRoberto RosselliniRocco e i suoi fratelliRodrigo MercêsRoland SejkoRoman PolanskiRomano ScavoliniRomolo MarcelliniRomy SchneiderRosalie VardaRosauro CastroRoscoe ArbuckleRositaRoy MenariniRuben ÖstlundSafi FayeSala CerviSala MastroianniSala Scorsesesale cinematograficheSalesmanSam PeckinpahSamson SamsonovSamuel KhachikianSan Francisco Silent Film FestivalSangue sulla LunaSara GomezSara IommiSaturday Night FeverScarfacesceneggiataSchermi e LavagneScott SidneySean ConnerySecondo amoreSeedSegundo De ChomónSergej M. EjzenštejnSergej ParadžanovSergio AmideiSergio CavandoliSergio LeoneserialSessue HayakawasetSeulShe Done Him WrongSherlock HolmesShirley ClarkeShivendra Singh DungarpurSiciliaSidney LumetSidney PoitierSignore e signorisilentsilent filmSilvia CalderoniSimona FrascaSimone SignoretSir Christopher FraylingSono zen’yaSophia LorenSotto le stelle del cinemaSotto le stelle del cinema 2021Southern GothicSpike LeeSquandered SundaySSC2020Stanley DonenStanley KubrickStanlio e OllioStarsStefania SandrelliStefano Accorsistefano bognarStellan SkarsgårdStephen frearsStephen HorneStevan RileySteve McQueenStoria del cinemaStorm in our townStreet AngelStuart HeislerStuckySud CoreaSummer SchoolSuper8SuspiriaSydney PollackTamizo IshidaTara JudahTarzan of the ApeTeatroTeatro Comunale di BolognaTechnicolorTeleramaTempi moderniTenente KižeTenettennessee williamsTerence FisherTerence HillTerza liceoTewfik HakemThe 7th Voyage of SinbadThe ApartmentThe Asphalt JungleThe AwakeningThe Bird with the Crystal PlumageThe Blues BrothersThe BratThe Buster Keaton ShowThe CameramanThe Film FoundationThe Film Foundation’s World Cinema ProjectThe Forgotten FrontThe GoatThe GodfatherThe Great DictatorThe GuardianThe Night BeforeThe Orplid MysteryThe PatsyThe PianoThe Road BackThe Siege of the AlcazarThe Story of G.I. JoeThe TruthThe UnvanquishedThe Village VoiceThe Woman Under OathThe Wonderful CountryThe YakuzaThierry FrémauxThomas SotinelTiago BaptistaTieshan gongzhuTimothy BrockTintinToniTonino Delli ColliTonino GuerraTony RaynsTorinoToro scatenatoTransatlanticTrizonaTrizoniaTrouble in ParadiseTuckerTunisiaUgetsu MonogatariUgo Pirrougo tognazziUmberto EcoUn tranquillo weekend di pauraUnder the BridgesUniversalUnter den BrückenUrsula AndressValentina FrascaroliValeria GolinoVampir-CuadecucVan PeeblesVarietyVedi Napule e po’ moriVeneziaVenezia 2019Venezia ClassiciVertigovideovideo spotVilliam WylerVincente MinnellVincente MinnelliVincenzo MollicaVintage Printvintage printsVisages VillagesVittime del peccatoVittorio BersezioVittorio BoariniVittorio CaprioliVittorio De SetaVittorio De SicaVittorio StoraroVivien LeighVoglio la testa di GarciaVolker SchlöndorffWalter LangWarren BeattyWes AndersonWest IndieswesternWhat ever happened to Baby JaneWilliam K. HowardWilliam WylerWim WendersWise BloodWolfgang Staudtewolves of KulturWoody AllenWorld Press PhotoWritten on the WindYakuzaYasujiro OzuYoussef ChahineYves MontandZabità NedeleZero for ConductZero in condottaZigomar