Il Cinema Ritrovato 2022 sotto le stelle
Sarà Stefania Sandrelli a inaugurare sabato 25 giugno in Piazza Maggiore a Bologna la 36ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato: in programma il nuovo restauro del Conformista di Bernardo Bertolucci, che nel 1970 la volle assieme a Dominique Sanda e Jean-Louis Trintignant in uno dei suoi film visivamente più belli.
La magia di quello schermo in Piazza Maggiore è quella più attesa da un’intera comunità: la comunità dei cinefili di tutto il mondo, quelli che ogni anno arrivano a Bologna per un festival costellato di capolavori, Il Cinema Ritrovato, che ancora una volta ci aprirà le porte del Paradiso dei cinefili con i suoi 400 film proiettati dall’alba al tramonto in 7 sale cittadine, fino alle attesissime proiezioni serali in Piazza Maggiore.
In Piazza Maggiore festeggeremo i 100 anni dalla nascita di Francesco Rosi con la sua versione cinematografica della Carmen di Georges Bizet, i 70 anni del musical per antonomasia, Singin’ in the Rain di Stanley Donen e Gene Kelly (serate musicali che vanno ad aggiungersi ai già annunciati cine-concerti di Nosferatu e Femmine folli e alla proiezione dei Blues Brothers presentato da John Landis), e i 20 anni del Pianista di Roman Polanski; e poi la nuova versione che Francis Ford Coppola ha realizzato del Padrino III, ovvero Mario Puzo’s The Godfather Coda: The Death of Michael Corleone.
I cine-concerti
Torna sul palco di Piazza Maggiore l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna: due cine-concerti con partiture originali composte e dirette da Timothy Brock per celebrare i cento anni di altrettanti capolavori della storia del cinema, Femmine folli di Erich von Stroheim il 27 giugno e Nosferatu di F.W. Murnau il 2 luglio. Sempre in Piazza Maggiore, sarà proiettato anche Dans la nuit, classico restaurato di Charles Vanel.
Compiono un secolo anche Nanuk di Robert J. Flaherty e Cainà di Gennaro Righelli, che nella più raccolta cornice di Piazzetta Pasolini saranno ‘festeggiati’ dalla luce ‘vintage’ della lampada al carbone e dalle note di Stefano Pilia, Laura Agnusdei, Cecilia Stacchiotti, Tullia Benedicta e dell’ensamble Eduardo Raon & Frank Bockius. Sempre in Piazzetta Pasolini la premiata coppia Frank Bockius & Gabriel Thibaudeau accompagnerà il pubblico sulla fantasmagorica luna del ‘mago’ Méliès, in una serata dedicata al best of del cinema del 1902 mentre al Cinema Lumière sarà la batteria di Valentina Magaletti a raccontare il fascino di Alla Nazimova nei panni di Salomé.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DI SOTTO LE STELLE DEL CINEMA
Programma
Lunedì 19/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
THELMA & LOUISE
THELMA & LOUISE
Martedì 20/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO
LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO
Pupi Avati
Mercoledì 21/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
BLOW OUT
BLOW OUT
Pino Donaggio
Giovedì 22/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
THE PIANIST
THE PIANIST
Introduzione a cura del Cinema Ritrovato Young
Venerdì 23/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
LA NUIT DE VARENNES
LA NUIT DE VARENNES
Sidonie Dumas (Gaumont)
Sabato 24/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
SPELLBOUND
SPELLBOUND
Costa-Gavras
Original score re-recorded on vinyl for Ceux qui ne s’en font pas
Domenica 25/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
BELLISSIMA
BELLISSIMA
Nan Goldin, Caterina d’Amico e Silvia d’Amico
Lunedì 26/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
STELLA DALLAS
STELLA DALLAS
Dave Kehr (MoMA)
Partitura originale composta da Stephen Horne, orchestrata da Ben Palmer e eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Timothy Brock
Martedì 27/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
BIRUMA NO TATEGOTO
BIRUMA NO TATEGOTO
Goffredo Fofi
Mercoledì 28/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
BLACK NARCISSUS
BLACK NARCISSUS
Giovedì 29/06/2023
21:45
Piazza Maggiore
LA FEMME D’À CÔTÉ
LA FEMME D’À CÔTÉ
Paolo Mereghetti
Sabato 01/07/2023
21:45
Piazza Maggiore
THE DREAMERS
THE DREAMERS
Jeremy Thomas, Luca Guadagnino e Marisa Paredes
Domenica 02/07/2023
21:45
Piazza Maggiore
THE STRAIGHT STORY
THE STRAIGHT STORY
Mary Sweeney (produttrice e sceneggiatrice del film)
Lunedì 03/07/2023
21:45
Piazza Maggiore
THE SQUARE
THE SQUARE
Ruben Östlund
Martedì 04/07/2023
21:45
Piazza Maggiore
QUIÉN SABE?
QUIÉN SABE?
Domenico Di Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino
Giovedì 06/07/2023
21:45
Piazza Maggiore
FROM HERE TO ETERNITY
FROM HERE TO ETERNITY
Ehsan Khoshbakht
Venerdì 07/07/2023
21:45
Piazza Maggiore
IL FERROVIERE
IL FERROVIERE
Sabato 08/07/2023
21:45
Piazza Maggiore
EAST OF EDEN
EAST OF EDEN
Domenica 09/07/2023
21:45
Piazza Maggiore
PARIS BRÛLE-T-IL?